Corso per medici A.A. 2023-2024
Corso triennale di agopuntura classica cinese riservato a medici e odontoiatri.
Sedi
Verona
(SIDAT)
Sede delle lezioni residenziali:
Officina 18
Via Niccolò Copernico, 18, 37135, Verona
Roma
(SIDAR)
Sede delle lezioni residenziali:
Roma.
Casa per ferie "S. Emilia de Vialar",
Via Paolo III, 16. 00165
Tel: +39- 06 39 36 65 28
Email: emilia1930@gmail.com
Presso la struttura è possibile pernottare.
Matera
(SIDAM)
Sede delle lezioni residenziali:
Matera
Presso l' Ordine dei Medici di Matera
via Roma, 71.
Modalità di svolgimento delle lezioni
Per l'anno accademico 2023-24 le lezioni saranno tenute:
- 6 lezioni residenziali (1°-3°-5°-7-9°-10°)
- Le altre on line
Per le date e gli argomenti vedi calendario: https://www.scuoladiagopunturasida.it/contents.asp?id=518&titolo=Calendario+lezioni+23%2F24
Il sabato ore 9-18 e la domenica dalle ore 9 alle ore 13.
Venerdì, prima di ogni lezioni in presenza, ore 15-19. La pratica clinica potrà essere seguita anche negli studi dei docenti disponibili.
Il Corso è triennale
Il corso partirà il 4 novembre 2023 e si svolgerà in una o due fine settimana al mese per 10 lezioni per ogni anno; da novembre 2023 a giugno 2024.
Il totale di ore teorico-pratiche supera il numero minimo richiesto dall'accordo Stato-Regioni (400 ore frontali e 100 di pratica clinica) che permette di rilasciare un diploma che è riconosciuto dagli ordini dei medici.
In occasione della prima lezione al 1° anno gli studenti devono consegnare il foglio di immatricolazione debitamente compilato che è allegato.
Responsabile dei corsi:
- Dr. Dante de Berardinis è il garante dell’ortodossia SIdA e direttore didattico.
E-mail dr56dante@gmail.com cell. 3396618522
Co-direttori :
- D.ssa Ilenia Spallino per la sede di Desenzano (BS),
E-mail ileniaspallino@gmail.com cell. 3803866164
- Dr. Mauro Navarra per la sede di Roma,
E-mail mauronavarra64@gmail.com cell. 3474850047
- Dr. Vittorio Losco per la sede di Matera,
E-mail vittoriolosco@hotmail.com cell. 3336339954
Programma dettagliato 1° anno
1° lezione in presenza
Sabato 8 ore
- Accenni di storia dell’agopuntura e di cultura cinese
- I testi classici : differenza della medicina classica e della Medicina tradizionale conese
- Il Qi, Yin e Yang
- Terminologia e abbreviazioni secondo OMS
- Il Corpo fisico: organi e visceri con i relativi sistemi anatomici
Domenica 4 ore
- Il corpo energetico: organizzazione dei meridiani principali (MP) e dei meridiani secondari
- Nome e percorsi dei meridiani principali
2° lezione on line
Sabato 8 ore
- Punti di agopuntura: shu antichi, Shu del dorso, Mu, organizzazione dei punti in maniera verticale e orizzontale
- I 5 movimenti: le caratteristiche fisiche, metaboliche e psichiche delle 5 costituzioni
Domenica 4 ore
- I Caratteri cinesi: nozioni di base e pronuncia dei caratteri usati nella medicina cinese
3° lezione in presenza
Venerdì 4 ore esercitazioni
Sabaro 8 ore
- Fisiologia e funzioni del Cuore e Mediatore del Cuore secondo Qi-Jing-Shen
- Le 4 posizioni del Cuore imperatore: Cuore centro solare, Mediatore del Cuore.
- Lo Shen
Domenica 4 ore
- Fisiologia e funzioni del Piccolo Intestino
- Emozioni: Qing, Gan e Xing
4° lezione on line
Sabato 8 ore
- Fisiologia e funzioni del Rene e Vescica secondo Qi-Jing-Shen
- Il Jing,
Domenica 4 ore
- Fisiologia e funzioni del San Jiao
- Metabolismo dei liquidi (Jin Ye)
5° lezione in presenza
Venerdì 4 ore esercitazioni pratiche
Sabato 8 ore
- Fisiologia e funzioni della Milza e Stomaco secondo Qi-Jing-Shen
- Il sangue (Xue): formazione, funzioni, circolazione.
Domenica 4 ore
- Fisiologia e funzioni del Polmone e del Grosso intestin
- Zong Qi: formazione, funzioni, circolazione
6° lezione on line
Sabato 8 ore
- Fisiologia e funzioni del Fegato e Vescica Biliare secondo Qi-Jing-Shen
- Wei Qi: formazione, funzioni, circolazione
Domenica 4 ore
- Fisiologia della scuola della Gastroenterologia
- Gu Qi
7° lezione in presenza
Venerdì 4 ore esercitazioni pratiche
Sabato 8 ore
- Fisiologia, percorsi anatomici dei M. Luo Bie (longitudinali)-
- Fisiologia, percorsi anatomici e organizzazione dei M. Curiosi
Domenica 4 ore
- Fisiologia della scuola della Ginecologia
8° lezione on line
Sabato 8 ore
- Fisiologia, percorsi anatomici dei Jing Bie (meridiani distinti)
- Fisiologia, percorsi anatomici dei Jing Jin (meridiani tendino muscolari)
Domenica 4 ore on line
- Fisiologia dei Visceri curiosi
- Il diaframma: Ge, Huang
9° lezione in presenza
Venerdì 4 ore esercitazioni pratiche
Sabato 8 ore
- Regole terapeutiche
- Radice nodo: 3 Yin e 3 Yang
Domenica 4 ore
- Le 4 stagioni e i punti Mu
- Gruppi di punti in base al nome: Gu, Shen, Zong, Tian, Finestra del Cielo
10° lezione in presenza
Venedrì 4 ore esami
Sabato 8 ore
- Clinica dei M. Luo Bie
Domenica 4 ore
- Domande al docente
Studio delle cliniche.
Sono 20 lezioni di 8 ore erogate nei due anni
Il sabato
- Il dolore, fisiopatologia
- Il dolore, trattamento con i meridiani secondari
- Il dolore, clinica
- Cefalee
- Malattie dell'apparato respiratorio
- Malattie dell'apparato digerente
- Psichiatria, fisiopatologia
- Psichiatria clinica
- Neurologia, Geriatria
- Obesità, Endocrinologia
- Oncologia
- Cliniche dei Visceri curiosi
- Clinica dei Meridiani curiosi
- Clinica dei meridiani Luo
- Clinica dei M. tendino muscolare
- Clinica dei M. distinti
- Dermatologia
- Cause di insuccessi della terapia con agopuntura
- Ginecologia, Ostetricia
- Pediatria
La domenica, 4 ore
Studio esegetico e clinico dei singoli punti di agopuntura, funzioni e applicazioni cliniche.
Sono 20 lezioni di 4 ore ciascuna
Alla fine di ogni anno accademico lo studente è tenuto a sostenere un esame che permetterà di accedere all’anno successivo.
Alla fine del corso di tre anni verrà rilasciato un "diploma di agopuntore" previa discussione di una tesi finale.
Il Diploma è riconosciuto dagli ordini dei medici in quanto rispetta il progrmma previsto dall'accordo stato-regioni.
Tutti i docenti hanno una esperienza clinica pluriennale e sono esperti del modello SIdA, di medicina classica cinese e della tradizione orale taoista
Docenti:
- Dante De Berardinis
- Ilenia Spallino
- Mauro Navarra
- Vittorio Losco
- Daniela Cazzato
- Ludovica Dei
- Valentina Volpato
- Carlo D’Ammassa
- Simona Lattanzi
- Fausto Marchi
- Floriana Di Bella
- Stefania Luceri
- Paola Gibillini
- Ferrucci Colombo
- Federica Quintarelli
Per costi ed iscrizioni vai alla pagina relativa:

